Cefalo

(Mugil spp.)

Identità e habitat

I cefali — o muggini — sono pesci dalle abitudini costiere e lagunari, diffusi in tutto il Mediterraneo. Vivono in banchi, amano le acque salmastre e si nutrono di alghe e piccoli organismi, contribuendo alla salute degli ecosistemi marini.

Nel Golfo di Circe, i cefali popolano i canali e le lagune di Fondi e San Felice Circeo, dove vengono pescati da generazioni con tecniche tradizionali. Le acque ricche di nutrienti della zona conferiscono alle loro carni un sapore pieno e deciso, rendendoli uno dei pesci più rappresentativi della pesca locale.

Valore gastronomico e culturale

Dal pesce fresco arrostito al mercato di Anzio alla rinomata bottarga di cefalo, questo pesce è un emblema della cucina del mare laziale. La sua carne compatta è perfetta per grigliate e marinature, mentre le sue uova essiccate regalano un condimento dal gusto intenso e raffinato, apprezzato anche dagli chef contemporanei.

Il cefalo del Golfo di Circe unisce così sapienza marinara e creatività gastronomica, portando in tavola i profumi autentici del litorale pontino.

Lo sapevi che…

Nel Lago di Fondi, il cefalo calamita è una delle specie più rappresentative e pregiate. Viene ancora oggi pescato con reti tradizionali e utilizzato in piatti locali, valorizzando la qualità delle acque lagunari del Golfo di Circe.