Mazzancolla

(Melicertus kerathurus)

MAZZANCOLLA

Identità e habitat

La mazzancolla è un crostaceo pregiato del Mediterraneo, appartenente alla famiglia dei gamberi. Vive nei fondali sabbiosi e fangosi, dove si muove con eleganza, nutrendosi di piccoli organismi. La sua presenza è indice di acque pulite e ricche di vita.

Nel Golfo di Circe, le mazzancolle trovano un ambiente ideale grazie alla qualità delle acque e ai fondali protetti che si estendono tra Anzio e San Felice Circeo. Le attività di pesca locale, spesso condotte con piccole imbarcazioni, rispettano ancora ritmi antichi e sostenibili.

Valore gastronomico e culturale

Dal punto di vista gastronomico, la mazzancolla è considerata una delle eccellenze del Tirreno. Dolce, sapida e versatile, è perfetta sia cruda che alla griglia, e protagonista di piatti simbolo come la mazzancolla al sale di mare del Circeo o la pasta con mazzancolle e datterini di Fondi.

La sua presenza nei menu dei ristoranti di Anzio e del Circeo è un richiamo diretto alla pesca artigianale e alla valorizzazione del mare locale.

Lo sapevi che…

Le mazzancolle rappresentano un prodotto di punta del pescato del porto di Anzio, dove vengono vendute freschissime ogni mattina al mercato ittico. La loro comparsa nei banchi è considerata segno dell’arrivo della “stagione buona”.