Sgombro

(Scomber scombrus)

Identità e habitat

Lo sgombro, noto anche come “maccarello”, è un pesce pelagico tipico del Mediterraneo. Vive in mare aperto, muovendosi in grandi banchi che seguono le correnti stagionali. È un pesce dal corpo affusolato e dal dorso blu cangiante, simbolo di velocità e resistenza.

Nel Golfo di Circe, lo sgombro è pescato lungo le coste di Anzio e San Felice Circeo, dove l’incontro tra acque profonde e correnti costiere crea le condizioni perfette per questa specie. La sua presenza è segno di un mare sano e vitale, ricco di plancton.

Valore gastronomico e culturale

Lo sgombro è uno dei pilastri della cucina mediterranea: economico, nutriente e ricchissimo di omega-3. Nei porti di Anzio e Fondi, era il “pesce del giorno” per generazioni di famiglie, cucinato alla griglia o marinato con aceto e limone.

Oggi è rivalutato anche in chiave gourmet, grazie alla sua versatilità e al sapore intenso. Nei ristoranti del Circeo si trova in piatti come lo sgombro confit con agrumi e finocchietto selvatico, che uniscono tradizione e innovazione.

Lo sapevi che…

Ad Anzio lo sgombro è protagonista di una preparazione locale chiamata “Sgombro alla Portodanzese”, piatto identitario nato tra i pescatori del porto e ancora oggi servito nelle trattorie storiche affacciate sul mare.