Tellina

(Donax trunculus)

TELLINA

Identità e habitat

Piccola, lucente e amatissima, la tellina è uno dei frutti di mare più caratteristici del Mediterraneo. Vive nascosta nei primi centimetri di sabbia lungo le spiagge, filtrando l’acqua e contribuendo alla purezza degli ecosistemi costieri.

Nel Golfo di Circe, la tellina trova il suo habitat ideale: le spiagge sabbiose di Anzio e San Felice Circeo sono tra le aree storicamente più ricche di questo mollusco, tanto che la pesca alla tellina rappresenta una tradizione identitaria per molti pescatori locali. Le acque limpide e i fondali uniformi permettono raccolte sostenibili e di qualità, rispettando l’equilibrio marino.

Valore gastronomico e culturale

Piccola nel formato ma grande nel sapore, la tellina è una protagonista della cucina laziale. A Anzio è diventata un vero simbolo gastronomico: celebre la “spaghettata alle telline”, un piatto semplice e irresistibile che racchiude l’essenza del mare.

Anche nei ristoranti del Circeo e di Fondi la tellina è protagonista di antipasti e sautè di mare, apprezzata per il gusto dolce e la texture delicata.

Lo sapevi che…

Ad Anzio (Lavinio) si è tenuta nel 2025 la prima Sagra della Tellina, dedicata al frutto di mare simbolo del litorale. L’evento celebra il legame tra pesca sostenibile, ristorazione locale e identità marinara.