Sapore di Mare porta la didattica nel Golfo di Circe: tra mare, lagune e Lago di Fondi i ragazzi scoprono pesci, molluschi e tradizioni della pesca locale.
Durante il progetto sono stati proposti laboratori semplici e coinvolgenti su ecosistemi, stagionalità, misure minime e alimentazione consapevole, con attività sul campo (molo, spiaggia, lago).
Materiali chiari, esperimenti sicuri e incontri con pescatori e biologi trasformano la curiosità in rispetto per l’ambiente. Un percorso breve ma concreto per capire come il mare incontra la terra e come ognuno può proteggerlo.

Materiale Didattico

Sapore di Mare

Eccellenze ittiche tra costa e lagune del Golfo di Circe

Un invito a scoprire — con occhi curiosi — il mare che bagna Anzio e San Felice Circeo, le lagune di Fogliano e Caprolace e il grande Lago di Fondi. Qui il Golfo di Circe è una vera aula a cielo aperto: canali, scogliere e spiagge raccontano come vivono pesci, molluschi e crostacei, e perché la pesca artigianale tiene vivo l’equilibrio tra natura e persone.

Cosa trovi nel libro

  • 12 schede specie con habitat, riconoscimento, ruolo ecologico e uso in cucina.
  • Mappe, curiosità e attività per imparare giocando.
  • Consigli per scegliere pesce locale, stagionale e sostenibile.
  • Contenuti basati su fonti ufficiali (ISPRA, FAO FishBase, ARPA Lazio, CREA, Ministero dell’Ambiente).

Perché leggerlo
Conoscere le nostre “eccellenze ittiche” significa proteggere il mare, sostenere i pescatori del territorio e mangiare meglio.

Pronti a partire?
Scarica il libro e inizia il viaggio tra spiaggia e laguna, dove il mare incontra la terra. 

Il Golfo di Circe

Dove il mare incontra la terra

Un libro–percorso pensato per bambini e ragazzi che trasforma il Golfo di Circe in una classe a cielo aperto. Dalle spiagge di Anzio alle lagune del Circeo, fino al Lago di Fondi, scopriamo come vivono pesci, molluschi e crostacei, perché questo territorio è un “laboratorio di biodiversità” e come le persone lo proteggono ogni giorno tra pesca artigianale, canali e riserve naturali.

Dentro trovi:

  • 12 specie raccontate con schede chiare e curiosità.
  • Storie di luoghi: mare, lagune, canali e promontorio del Circeo.
  • Consigli per una scelta di pesce locale, stagionale e sostenibile.

Perfetto per bambini e famiglie: si legge, si osserva, si impara… e si ama il mare!

Scarica il libro e inizia il viaggio tra le acque del Golfo di Circe.

Iniziative Didattiche