Cozza

(Mytilus galloprovincialis)

Identità e habitat

La cozza mediterranea è un mollusco bivalve filtratore che vive ancorato alle rocce o alle strutture artificiali, contribuendo naturalmente a mantenere pulita l’acqua marina. È diffusa lungo tutte le coste italiane, ma nel Golfo di Circe trova condizioni ottimali grazie alle acque limpide, ai fondali sabbiosi e al costante ricambio tra mare aperto e zone lagunari.

Nei pressi di San Felice Circeo e Anzio, la raccolta delle cozze ha una lunga tradizione: i pescatori locali conoscono bene le correnti e i punti migliori dove il mare “fa crescere bene” questi frutti. La cozza rappresenta così un legame diretto tra la cultura del mare e quella della tavola.

Valore gastronomico e culturale

Piatto simbolo della cucina costiera, la cozza è sinonimo di convivialità e di estate. Nel Golfo di Circe è protagonista di ricette tipiche come la “zuppa di cozze alla fondana”, preparata con pomodoro, aglio e pane abbrustolito, o delle versioni più leggere servite con limone e prezzemolo fresco nei ristoranti di Anzio.

La sua versatilità la rende una vera ambasciatrice del gusto mediterraneo, capace di unire tradizione e creatività contemporanea.

Lo sapevi che…

Ad Anzio la cozza è protagonista di ricette storiche della ristorazione portuale, come il celebre soutè di cozze alla portodanzese. Viene servita nei ristoranti del porto fin dagli anni ’50, simbolo della cucina marinara del litorale.