Sarago

(Diplodus spp.)

Identità e habitat

Il sarago è un pesce costiero appartenente alla famiglia degli Sparidi, riconoscibile dalle bande verticali argentee sul corpo. Vive tra scogli e praterie di posidonia, dove trova riparo e nutrimento. È una specie che predilige acque limpide e ben ossigenate.

Nel Golfo di Circe, il sarago abita i fondali rocciosi di San Felice Circeo e Anzio, zone note per la loro biodiversità marina. I pescatori locali lo considerano un segnale di mare “vivo”, e la sua presenza costante testimonia l’equilibrio ambientale dell’area.

Valore gastronomico e culturale

Apprezzato per le sue carni delicate e compatte, il sarago è un classico della cucina di mare laziale. Arrostito alla brace o cotto al forno con pomodorini e olive, è un piatto che esprime il sapore autentico del mare locale.

Nei ristoranti di Anzio e del Circeo viene spesso servito intero, accompagnato da vini bianchi minerali prodotti sulle colline vicine. Il suo gusto raffinato ma semplice lo rende uno dei protagonisti della tavola costiera.

Lo sapevi che…

Le acque limpide e rocciose di San Felice Circeo sono l’habitat ideale del sarago. I sub e i pescatori locali lo considerano una delle catture più nobili, simbolo della biodiversità del promontorio.