Sgavaione
(Lepidotrigla cavillone)
 
			Identità e habitat
Lo sgavaione, conosciuto anche come gallinella di mare, è un pesce di fondale tipico del Mediterraneo. Si riconosce per il colore rossastro e per le ampie pinne pettorali che usa per “camminare” sulla sabbia. Vive tra i 10 e i 100 metri di profondità, nei fondali sabbiosi o fangosi.
Nel Golfo di Circe, lo sgavaione è una presenza stabile nei fondali che si estendono da San Felice Circeo ad Anzio. È una specie importante per la pesca locale, spesso catturata insieme ad altre varietà di pesce azzurro e crostacei. La sua resistenza e adattabilità lo rendono un perfetto indicatore dell’equilibrio ambientale del mare pontino.
Valore gastronomico e culturale
Con la sua carne bianca e delicata, lo sgavaione è un ingrediente prezioso nella cucina locale. A Fondi e al Circeo è utilizzato per la preparazione del brodetto di mare, insieme a scorfani, triglie e seppie. È ottimo anche al forno con erbe e limone o in zuppe tradizionali servite con pane casereccio.
È il tipico pesce che unisce gusto e semplicità, rappresentando la tradizione marinara nella sua forma più autentica.
Lo sapevi che…
La gallinella di mare, affine allo sgavaione, è tra i pesci più utilizzati nella cucina di Anzio e del Circeo. È l’ingrediente base delle zuppe e dei sughi di pesce tipici della costa, come il tradizionale brodetto portodanzese.
